Con l’arrivo della primavera, aumentano le ore di luce solare e si riduce l’uso del riscaldamento: è il periodo ideale per prendersi cura del proprio impianto solare termico e assicurarsi che sia pronto a lavorare in modo efficiente nei mesi estivi, quando la richiesta di acqua calda sanitaria aumenta.
Durante l’inverno, il sistema può accumulare detriti, sporco o subire piccoli danni che ne riducono l’efficienza. Una manutenzione accurata in primavera permette di preservare le prestazioni dell’impianto, prolungarne la durata e ottimizzare il risparmio energetico.
Manutenzione solare: quali controlli effettuare in primavera
Ecco gli interventi principali da pianificare per mantenere l’impianto solare termico in ottime condizioni:
1. Pulizia dei pannelli solari
Pioggia e neve non bastano: la polvere, i residui di foglie o lo smog possono creare una patina che riduce l’assorbimento solare.
Per una pulizia efficace:
-
Utilizza acqua tiepida e un detergente delicato,
-
Evita strumenti abrasivi che possano danneggiare la superficie,
-
Scegli ore della giornata non troppo calde per evitare shock termici.
2. Controllo delle tubazioni
Le tubazioni che collegano i pannelli al serbatoio devono essere esenti da perdite e ben isolate. In primavera è importante:
-
Verificare la tenuta delle guarnizioni,
-
Controllare eventuali fessurazioni o segni di usura.
3. Verifica del fluido termovettore
Con il tempo, il fluido che trasferisce il calore può degradarsi. Controllare:
-
Livello, trasparenza e pH,
-
Presenza di impurità o torbidità,
-
Punto di congelamento (utile in vista del prossimo inverno).
4. Funzionalità della centralina e della pompa
Assicurati che la centralina elettronica rilevi correttamente la temperatura e attivi il circolo del fluido quando necessario. La pompa deve essere silenziosa e costante nel flusso.
Quando contattare un tecnico specializzato?
Se noti perdite, cali nella produzione di acqua calda o se il sistema ha più di un anno dall’ultimo controllo, è consigliabile richiedere una verifica professionale. Un esperto potrà intervenire su componenti interni, aggiornare il software di gestione o consigliare eventuali sostituzioni mirate.
Come mantenere alte le prestazioni durante l’anno
-
Pianifica controlli regolari, soprattutto in zone polverose o soggette a inquinamento.
-
Proteggi i pannelli da eventi atmosferici intensi, come grandine o esposizione eccessiva ai raggi UV.
-
Monitora la produzione di acqua calda: un calo improvviso è spesso il primo segnale di un problema.
Approfondimenti e soluzioni su Caldaie Murali
Se il tuo impianto ha bisogno di un aggiornamento, sul sito Caldaie Murali puoi trovare pannelli solari termici di nuova generazione, sistemi integrati per l’acqua calda sanitaria e accessori per ottimizzare la gestione dell’energia solare.